Unionbirrai sul Consorzio Birra Italiana
Unionbirrai ha inviato ai soci una comunicazione molto dura riguardante il Consorzio Birra Italiana e sul marchio Artigianale da filiera Agricola Italiana
Leggi tuttoArticoli sulla birra artigianale, storia, ricette con la birra e, più in generale, su tutto ciò che accade in questo mondo. Se invece cerchi dove e quando bere birra artigianale puoi visualizzare il nostro calendario degli eventi birrari.
Unionbirrai ha inviato ai soci una comunicazione molto dura riguardante il Consorzio Birra Italiana e sul marchio Artigianale da filiera Agricola Italiana
Leggi tuttoUn po’ di resoconto di Birra dell’Anno 2020. Con numeri, foto, ringraziamenti.
Leggi tuttoTutti i premiati nelle 42 categorie in gara nella XV edizione del concorso dei piccoli birrifici italiani promosso da Unionbirrai. Il birrificio laziale Ritual Lab si è aggiudicato il titolo di Birrificio dell’Anno 2020. Due parole sulla débâcle toscana.
Leggi tuttoMicrobirrificio, in provincia di Prato, risalente al 2006 e opera di Stefano Aiazzi e Maurizio Gandolfi (il birraio). Nacque però a Mercatale di Vernio, sempre in provincia di Prato, e con il nome di Rhyton (di Antonio Mennella)
Leggi tuttoSaint John’s Bier è sicuramente uno dei più grandi microbirrifici dell’Italia meridionale, su una superficie di 450 metri quadrati (di Antonio Mennella).
Leggi tuttoIl birrificio tradizionale inglese è detto British Tower, perché le fasi della produzione avvengono in verticale, dalla soffitta al pian terreno.
Leggi tuttoBrasseria Birrificio Spluga, Gordona. Microbirrificio/brewpub, in provincia di Sondrio, aperto nel 2001 e specializzato in basse fermentazioni (di Antonio Mennella)
Leggi tuttoBirraio dell’Anno è finito. A Firenze si sono dati appuntamento buona parte dei migliori artigiani birrai italiani per partecipare alla finale del Premio e hanno portato le loro birre al Tuscany Hall per tre giorni di degustazioni. Qualche impressione e qualche suggerimento di bevuta.
Leggi tuttoConosciamo uno tra i birrifici artigianali storici toscani: il Cajun a Marradi che adesso si chiama Frankie Brewery. (di Antonio Mennella)
Leggi tuttoAggiornamento al volo, dopo i tre giorni di festival al Tuscany Hall Firenze per incoronare il Birraio dell’Anno 2019, il Birraio Emergente e i migliori 5 pub dello Stivale.
Leggi tuttoSierra Nevada lancia un grande progetto di beneficenza brassicola; una birra per raccogliere fondi a seguito degli incendi che hanno devastato l’Australia negli ultimi mesi. Online la ricetta dell’Australian Resilience Beer.
Leggi tuttoBirrificio Troll, Vernante. Brewpub in provincia di Cuneo, Birrificio Troll si trova poco più giù di Limone Piemonte. Nacque nel 1983 come ristorante e col nome della figura mitologica di origine scandinava che popola le foreste… (di Antonio Mennella)
Leggi tuttoConosciamo il Birrificio Sikania a Messina. Prima nato come beer firm, poi dotato di impianto proprio, il birrificio è titolare del marchio Birra Minchia (di Antonio Mennella)
Leggi tuttoIl Luppolo in italia. Coltivazioni e progetti a tutela della filiera del luppolo in Italia. Tratto dall’incontro di presentazione del 6 dicembre del volume la Botanica della Birra che è stato occasione di interventi significativi da chi si occupa di ricerca.
Leggi tuttoConosciamo le birre artigianali e il birrificio toscano Brùton a San Cassiano di Moriano, Lucca (di Antonio Mennella)
Leggi tuttoLa presentazione del libro “La Botanica della Birra” di G. Caruso a Roma, è stata l’occasione per ascoltare l’intervento di Katya Carbone del CREA sul luppolo italiano e sviluppare un discorso più ampio sulla birra artigianale e il luppolo in Italia.
Leggi tuttoÈ uscito il report sui consumi di birra in Europa “European Beer Trends 2019”. L’Italia ha raggiunto i 34 litri di consumo pro capite, ma produzioni e consumi stanno aumentando in tutta l’UE. Vediamo le classifiche
Leggi tuttoUna riflessione sull’andamento delle vendite di birra in USA. Il 2019 registra un trend negativo, ma la situazione è forse peggiore di quella data dai numeri…
Leggi tuttoBirra Vais è in stile weiss con 5,5% di alcol e un colore bello concentrato. All’occhio infatti presenta una consistenza spessa che ricorda il succo di frutta…
Leggi tuttoTaplist Fresh Hops ALI 2019, ovvero le birre artigianali fatte con il luppolo fresco dei soci ALI, associazione dei coltivatori di luppolo italiani. Due appuntamenti per assaggiare le birre artigianali dai luppoleti italiani: Lun 25 novembre 2019 al The Factory a Roma, Mer 27 nov Hopside Roma.
Leggi tuttoConosciamo le birre artigianali e il birrificio Croce di Malto a Trecate in provincia di Novara (di Antonio Mennella)
Leggi tuttoA Prato un locale unico nel suo genere, dove il cliente si trasforma in homebrewer e può produrre 10 litri di birra scegliendo la ricetta dall’apposito menù. Si chiama Mosto di Malto ed è perfetto per chi vuole provare l’emozione di fare la birra da sé, mettendosi subito al pentolone.
Leggi tuttoL’elenco completo delle birre italiane premiate al Brussels Beer Challenge 2019, ordinate per nome. In totale 24 riconoscimenti: 3 oro, 9 argento, 7 bronzo, 4 certificati di eccellenza, 1 rivelazione italiana.
Leggi tuttoIn gara 2483 birre in 67 categorie, rappresentative di stili europei. L’Italia si porta a casa nel complesso 20 medaglie di cui: 10 oro, 3 argento e 7 bronzo.
Leggi tuttoGià da un po’ la moda propende per l’alcol free o quasi; drink leggeri che stanno cominciando a diffondersi sempre più, complici i gusti dei Millennial. Nessuna sorpresa per questo tè freddo luppolato, HopTea.
Leggi tuttoLe gose sono birre curiose, a cui viene inoculato il Lactobacillus, aromatizzate con sale e semi di coriandolo. Beverine e fresche, sono diventate oggi uno stile di birra artigianale molto richiesto
Leggi tuttoConosciamo Cascina Motta, microbirrificio agricolo in provincia di Alessandria, fondato nel 2009 e dotatosi, l’anno successivo, di malteria interna. Birre artigianali “Dal campo alla bottiglia” (di Antonio Mennella)
Leggi tuttoLeonardo Di Vincenzo racconta a Cronache del Gusto del suo nuovo progetto col vino dopo essersi allontanato da Birra del Borgo. Ne approfitto per fare un po’ il punto.
Leggi tuttoC’era una volta 3 Fonteinen. Un investimento ambizioso del birrificio belga per implementare il turismo birrario nel Brabante Fiammingo e la produzione delle birre 3 Fonteinen fatte con materie prime a chilometro zero. Finisce così l’era del birrificio a conduzione familiare e comincia quella dei grandi investimenti.
Leggi tutto