Ci siamo quasi. Sta per cominciare l’edizione 2023 del FrankenBierFest, il festival birrario dedicato alle birre della Franconia che si tiene a Roma, nella Limonaia di Villa Torlonia. Di seguito il comunicato stampa che contiene la lista dei produttori e delle birre che saranno spillate al festival, tutte selezionate da Manuele Colonna tra i piccoli birrifici franconi, durante i suoi viaggi. Vediamo la lista delle birre, i birrifici e cosa ci attende.
Indice dei contenuti
Comunicato stampa
Dal 14 al 16 aprile una tre giorni di degustazione delle rare e uniche creazioni dei birrifici familiari franconi. Nella Limonaia di Villa Torlonia di Roma verranno ricreate le atmosfere tipiche della Franconia, regione della Germania con la più alta concentrazione di microbirrifici al mondo per chilometro quadrato
Locandina FrankenBierFest 2023 – clicca per ingrandire
Torna il FrankenBierFest, l’evento che celebra la tradizione brassicola e la storia della Franconia. Obiettivo della manifestazione, che giunge quest’anno alla settima edizione, è mettere in evidenza una cultura birraria di indubbio valore con un appuntamento imperdibile per i cultori di birra artigianale.
Dal 14 al 16 aprile nella splendida cornice della Limonaia di Villa Torlonia appassionati e curiosi potranno degustare una vasta selezione delle produzioni dei mastri birrai franconi: birre rare, uniche e di grande qualità, che raramente valicano i confini del territorio di origine, importate per l’occasione nella capitale. Come sempre l’evento è a cura di Publigiovane Eventi e Ma Che Siete Venuti a Fà.
La cultura brassicola della Franconia
La Franconia, area tedesca dell’Alta Baviera, è un territorio che sembra rimasto fermo nel tempo con una storia brassicola secolare. La birra in questi luoghi è una tradizione e il suo consumo è parte integrante del quotidiano degli abitanti che si ritrovano abitualmente nelle locande (Gaststätte) per bere le produzioni del posto. Nell’area francone risiede il fulcro della produzione di birra artigianale tedesca: circa 300 microbirrifici artigianali, familiari e rurali, dei quali 200 concentrati nell’Oberfranken (ovvero l’Alta Franconia). Le loro produzioni sono limitatissime, perché destinate a un consumo prettamente locale. Sono birre dal gusto rustico e una personalità decisa, prodotte secondo ricette originarie tramandate di generazione in generazione, a volte ancora con antichi metodi di birrificazione, mediante strumentazioni originali e secolari e attraverso l’impiego di materie prime locali. Devono essere consumate fresche, sono molto delicate e devono essere maneggiate con cura. Massima attenzione quindi deve essere dedicata anche al loro trasporto.
Franconia
Le birre presenti
Come sempre la selezione delle birre presenti all’evento è curata da Manuele Colonna, personaggio di riferimento del mondo brassicolo e grande conoscitore della scena francone in tutte le sue sfaccettature, sia per ciò che riguarda i produttori che le produzioni, oltre che autore del titolo “Birra in Franconia”.
In questi giorni Manuele si trova proprio sul posto, per scegliere le migliori birre per l’evento che verranno infustate per l’occasione a pochi giorni dall’inizio della manifestazione per garantire la loro freschezza: “In questo momento sono in Franconia – dichiara Colonna – e mi sto occupando della selezione delle birre che saranno presenti al Festival. Scegliamo la cotta più fresca possibile e pianifichiamo nel dettaglio la spedizione dei fusti, a ridosso dell’evento, per far arrivare queste splendide produzioni nelle migliori condizioni, grazie anche a un attento trasporto e a un’accurata conservazione. Quest’anno – prosegue Colonna – l’impresa di recuperare fusti da 45 birrifici familiari diversi è stata più complessa del solito per questioni legate ai nuovi regolamenti sull’esportazione. Grazie però alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti stiamo riuscendo nel nostro compito. Nei prossimi giorni termineremo la raccolta delle birre e finalmente sarà disponibile la lista completa delle produzioni e dei birrifici presenti al FrankenBierFest 2023”.
L’evento
Nel corso dell’evento sarà quindi possibile avvicinarsi a queste creazioni, dalle Kellerbier, alle Rauchbier, passando per le Pils, le Dunkel e le Bockbier, e conoscere qualche curioso aneddoto dalle parole di Manuele. Per un percorso a tutto tondo nella cultura birraria della Franconia sarà possibile anche incontrare alcuni dei birrai della regione, che si recheranno a Roma per l’occasione.
All’interno della Limonaia saranno allestite più aree nelle quali saranno servite le birre presenti, alcune direttamente dalle botticelle in legno secondo antica tradizione. All’ingresso i partecipanti potranno scegliere tra il bicchiere di vetro o il tipico boccale in ceramica, rigorosamente da mezzo litro, in puro stile francone. Per testare più birre sarà possibile richiedere anche lo Schnitt (la mezza birra) o l’assaggio.
Momento da non perdere, venerdì 14 aprile alle ore 17.00, è l’apertura della botte inaugurale da 50 litri, che decreterà ufficialmente l’inizio del Festival.
La comunicazione interna e gli strumenti che verranno messi a disposizione (l’app YHOP per monitorare la tap list e una Guida cartacea contenente la mappa della Limonaia con i percorsi interni e le descrizioni di tutte le birre e i birrifici presenti) permetteranno di affrontare un viaggio ‘consapevole’ attraverso il mondo birrario della Franconia.
Una mostra tematica curata dal publican e fotografo Gianni Boscherini, sarà fruibile durante la manifestazione, mentre la gastronomia sarà a cura della Limonaia in collaborazione con il Pork’n’Roll e offrirà una vasta gamma di piatti tipici della tradizione tedesca, da abbinare alle birre in degustazione.
Villa Torlonia
L’organizzazione
L’evento è organizzato da Publigiovane Eventi, nota nel settore per “EurHop Roma Beer Festival – Il Salone Internazionale della Birra Artigianale” che dal 2013 rappresenta il più importante evento italiano di birra artigianale, e per aver ideato “Un Mare di birra – La Prima Crociera della Birra Artigianale”, andata in scena nel 2011, 2012 e 2016. Publigiovane è anche editore di “Fermento Birra Magazine”, la rivista nazionale bimestrale più importante del settore, oltre che di titoli come “Birra in Franconia. Diario di viaggio alla riscoperta della tradizione brassicola francone” (di Manuele Colonna) e di “Fare la Birra in Casa. Guida completa per homebrewer del terzo millennio”.
La Redazione di Pinta Medicea. Birra artigianale, birra di qualità, birra italiana e cultura birraria. Network di eventi e comunicazione birraria (Linkedin).
Usiamo i cookie per fornirti un'esperienza migliore sul sito della Pinta, ricordandoci le tue preferenze nelle prossime visite. Cliccando “Accetto”, dari il tuo consenso all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per darci un consenso circostanziato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.