MoBI il 23 ottobre 2011 festeggia la seconda giornata nazionale dell’homebrewing!
Di cosa si tratta? Questo evento vuole essere un modo per unire tutti gli homebrewer italiani nel festeggiare il proprio amatissimo hobby. Il senso di questa iniziativa è di essere veramente nazionale, cioè di coinvolgere gli homebrewer di tutta Italia, dovunque si trovino.
MoBI organizza una “megacotta” nazionale, con ricetta fissata (vedi sotto).
L’invito è diretto a tutti gli homebrewer e alle associazioni (iscritti a MoBI e non).
L’idea è che tutti quelli che vogliono partecipare il 23/10 effettuino la megacotta in contemporanea (non siamo fiscali sull’orario :)).
La megacotta può essere eseguita da soli, in gruppo, in casa, nella sede dell’associazione, all’interno di un evento pubblico… insomma come e dove vi pare! Tutti coloro che vorranno condividere la propria esperienza potranno farlo tramite foto, filmati, report, racconti ecc. Verrà aperta sul forum un’apposita sezione.
La birra prodotta, oltre ad essere bevuta in compagnia, potrà essere presentata a un concorso – che si terrà in primavera – aperto alle birre della megacotta.
Perché il 23 ottobre? La data ufficiale sarebbe il 26 ottobre (vedi le “note storiche” qui sotto), ma è stato scelto un giorno nel week-end per dare la possibilità a tutti di organizzare meglio il proprio tempo per la cotta.
La megacotta
Ricetta Giornata nazionale HB 2011
Stile: Belgian Dubbel
Batch Size: 23L
OG: 1066 (efficenza impostata 75%)
IBU: circa 30
Malti:
Pils: 5.5 kg
Biscuit Malt: 0.5
CaraAmber: 0.25
Special B: 0.25
Candi Sugar (Dark): 0.3
Luppoli:
Styrian Goldings: 50 gr per 60 min (no luppoli da aroma)
Mash:
25 min 62 C
20 min 68 C
30 min 72 C
Lieviti:
Wyeast 3787 o analogo (es: WLP500)
Dato che la ricetta prevede un po’ di malti speciali è possibile sostituire il Crystal al cara-amber. Inoltre, per i più “estremi”, ricordiamo che il Biscuit può essere anche fatto in casa.
Prima del 1995 non era chiaro se l’homebrewing fosse o meno vietato in Italia. Non si capiva. Naturalmente c’era chi non si spaventava e faceva ugualmente la birra a casa. Era un hobby per pochissimi, ma esisteva. Per dare un’idea del contesto storico, Mr Malt – che era ai primissimi passi – vendeva gli estratti come integratori alimentari senza mai usare la parola birra.
Questo fino al decreto n.504 del 26 ottobre 1995 che ha esplicitato che, per uso non commerciale, farsi la birra in casa per fatti propri era non solo permesso, ma anche esente da accisa e senza limiti di quantità. Precisamente:
“È esente da accisa la birra prodotta da un privato e consumata dallo stesso produttore, dai suoi familiari e dai suoi ospiti, a condizione che non formi oggetto di alcuna attività di vendita.” (art 34 punto 3)
Dunque, liberi tutti di fare la birra, basta dedicarla esclusivamente al consumo personale e non al commercio (ovviamente).
Per questo, la data del 26 ottobre è stata scelta come singificativa in quanto è la data che ufficializza la possibilità di prodursi legalmente la birra in casa.
Mi chiamo Francesca Morbidelli, sono tra i fondatori della Pinta Medicea. Dal 2007 scrivo di birra su questo blog e ne gestisco le varie emanazioni social. Sono docente e giudice in concorsi birrari da ben oltre un decennio, e collaboro sia con MoBI che con Unionbirrai. My beer resume (in English). Amministratrice del sito La Pinta Medicea. Contatti: francesca [at] pintamedicea.com - Twitter:@pintamedicea - LinkedInFrancesca Morbidelli.
Usiamo i cookie per fornirti un'esperienza migliore sul sito della Pinta, ricordandoci le tue preferenze nelle prossime visite. Cliccando “Accetto”, dari il tuo consenso all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per darci un consenso circostanziato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Pingback: 23 ottobre 2011 la Giornata nazionale dell’homebrewing al Bigallo | La Pinta Medicea